Noleggio montacarichi da cantiere

Noleggio montacarichi da cantiere: la guida completa

La dicitura “montacarichi da cantiere” indica in linea di massima quelli che sono chiamati anche ascensori da cantiere. Diversa cosa sono invece le piattaforme aeree o pedane collegate a una gru o a un ragno, in questo caso il vantaggio è di poter essere spostate dove occorre senza montaggio e smontaggio delle parti. Ogni soluzione ha pro e contro, in questa guida vogliamo analizzare i punti salienti da conoscere per quanto riguarda il noleggio di montacarichi e ascensori da cantiere. Come funziona e perché in molti casi può rappresentare un’ottima alternativa all’acquisto? Nei prossimi paragrafi proveremo a fare luce sui tanti aspetti che ruotano intorno al noleggio di uno o più montacarichi da cantiere, partendo dalla richiesta di occupazione del suolo pubblico per arrivare alle formule di noleggio più ricorrenti. Ecco la nostra guida aggiornata e completa su tutto ciò che occorre sapere per gestire al meglio una spesa di questo genere, senza sorprese e senza stress.

QUANDO SERVE IL MONTACARICHI DA CANTIERE?

La prima domanda è anche la più ovvia, eppure non tutti saprebbero rispondere in maniera corretta. Il montacarichi da cantiere infatti non svolge la sua funzione soltanto in un contesto di cantiere classico. La sua utilità è più ampia e arriva a interessare scenari differenti, come quello della ristrutturazione di una facciata o del montaggio di pannelli fotovoltaici su ampie superfici (ad esempio il tetto di un capannone). Rispetto all’autocarro con gru, il montacarichi potrebbe avere senso dove lo spazio è risicato e dove quindi un mezzo di 10 metri o più non avrebbe spazio per posizionarsi. Anche la strada di accesso è una discriminante da tenere a mente, vuoi perché troppo sconnessa vuoi perché troppo stretta per consentire il passaggio.

Misure e dimensioni che diventano importantissime in location tutt’altro che rare come i centri storici dei nostri borghi. Se in città più moderne è piuttosto facile raggiungere un indirizzo con mezzi pesanti, in posti progettati e costruiti secoli fa tutto questo risulta spesso impossibile. Ecco che allora il supporto di un montacarichi da cantiere risulta indispensabile: trasportato a destinazione con furgoni di medie dimensioni e assemblato in loco, il montacarichi ha il grande vantaggio di occupare poca superficie, meno della metà circa di un normale autocarro. Va da sé che il piano di appoggio deve essere in bolla e privo di ostacoli (pali della luce, dissuasori, ecc), in modo da garantire la massima stabilità e un sollevamento verticale perfetto della piattaforma di carico.

IL PERMESSO DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO

Non tutti lo sanno, ma il posizionamento di un montacarichi da cantiere richiede anche il permesso di occupazione del suolo pubblico (a meno di trovarsi in un terreno privato di proprietà). Le dimensioni e l’ingombro del montacarichi devono infatti essere segnalati al comune e ai passanti con appositi cartelli (posizionati 48 ore prima). Ciò vuol dire che per non incorrere in possibili sanzioni, chi effettua il trasloco come privato o chi utilizza la piattaforma come professionista deve presentare apposita domanda al comune. Quest’ultimo rilascerà un permesso temporaneo sulla base anche di altri lavori che potrebbero sovrapporsi (rifacimento di una strada, riparazione fognature, ecc). L’ideale è presentarsi in comune con un certo anticipo, onde evitare di vedere i propri piani sfumati per qualche circostanza imprevista.

Prenota il tuo montacarichi da cantiere a Verona, Vicenza e in Veneto!

IL PATENTINO PER MANOVRARE UN MONTACARICHI DA CANTIERE

A proposito di piattaforme autosollevanti su colonne, montacarichi da cantiere e ascensori da cantiere, bisogna anche ricordare che in base ai riferimenti normativi contenuti nel Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (Art. 71 e Art. 73 D.Lgs 81/08 e smi), per manovrare una piattaforma con gru è necessario essere in possesso di apposito patentino, senza il quale si è passibili di sanzioni e sequestro del mezzo. I corsi hanno una durata indicativa di 12 ore e sono suddivisi in una parte giuridico-normativa, una parte teorica e una parte pratica. Laddove non fosse possibile conseguire questo attestato, bisognerà necessariamente affidarsi a un professionista abilitato. Noi di Edildestro Snc offriamo pieno supporto per l’installazione e il montaggio del montacarichi e siamo a disposizione anche per ciò che concerne i lavori edili per nuove costruzioni o progetti di ristrutturazione. Fra i nostri servizi citiamo in ordine sparso:

  • Rivestimenti a cappotto per edifici e abitazioni
  • Isolamenti termici e interventi di coibentazione
  • Rifacimenti coperture edili, industriali e condominiali
  • Lavori in cartongesso per interni … e tutto ciò che rientra nell’edilizia in generale.

Non è detto che per ognuno di questi servizi sia necessario il montacarichi e tantomeno il patentino, bisogna però considerare che i lavori in altezza sono rischiosi ed è bene pertanto agire con cautela, in modo da evitare spiacevoli incidenti ed eventuali danni a terze parti.

Scopri la lista completa dei nostri lavori edili per privati in Veneto!

NOLEGGIO DI UN MONTACARICHI DA CANTIERE: COME FUNZIONA

Montacarichi da cantiere a noleggio

Fin qui abbiamo visto alcune variabili secondarie ma non per questo meno importanti. Non abbiamo ancora spiegato però come funziona o potrebbe funzionare nel dettaglio il noleggio. Le regole e le dinamiche, grossomodo, sono sovrapponibili a quelle di un’automobile. Innanzitutto bisogna concordare il periodo del noleggio, e quindi la durata, il giorno e l’orario di consegna. Si può prelevare il montacarichi con mezzi propri o si può riceverlo in cantiere con consegna da parte di un nostro operatore. Le condizioni sono in entrambi i casi da valutare con un certo anticipo, come anche le tariffe e tutti gli accessori che si desidera aggiungere (linee vita, ponteggi, parapetti provvisori, attrezzature per infortunistica…): da qualche anno a questa parte il sovrapporsi di fattori come il Superbonus, la guerra in Ucraina e la scarsità di materiali ha determinato una difficoltà logistica notevole, con ovvie ripercussioni sui cronoprogrammi dei cantieri. Per assicurarsi il montacarichi in tempo utile è opportuno stipulare il contratto con qualche mese di anticipo.

Se poi il periodo minimo di noleggio previsto non basta, è possibile prorogare il noleggio ma sempre con il dovuto anticipo. Cerchiamo di soddisfare tutti i nostri clienti e se ci fossero problemi con una soluzione, cercheremo di trovarne una piattaforma o un’alternativa per accontentarli. Per ricevere una quotazione senza impegno ti invitiamo a compilare il modulo di contatto che trovi alla pagina apposita per la Richiesta di Preventivo. Se invece hai bisogno di un sopralluogo, fisseremo una data valida per l’appuntamento e invieremo in cantiere uno dei nostri uomini allo scopo di analizzare la situazione e consigliarti il montacarichi o la piattaforma area giusta.

Non dimenticati infine che nella sezione Promozioni e offerte trovi una lista di macchinari e attrezzature in sconto di seconda mano, sia in vendita che a noleggio. Scrivici oggi stesso all’indirizzo di posta elettronica info@destrogiovanni.it o chiama il numero di telefono 045 7640818. Dalla nostra sede in provincia di Verona, località Soave, raggiungiamo qualsiasi cittadina e capoluogo in Veneto e regioni limitrofe: a seconda del progetto e della richiesta potrai usufruire di tariffe favorevoli e condizioni vantaggiose su noleggi brevi, medi o lunghi. Affidati ai nostri esperti: contattaci subito e richiedi un preventivo “chiavi in mano” per il noleggio del tuo montacarichi da cantiere in tutta la regione Veneto!

More from our blog: